Viabilità: riaperta con senso unico alternato la strada fra Cembra e Lisignago
E' stata riaperta al traffico, con un senso unico alternato, la S.S. 612, nel tratto fra gli abitati di Cembra e Lisignago. La strada era stata chiusa in mattinata in seguito ad una frana.
Leggi
Festival dell’Economia, comincia il conto alla rovescia
Comincia il conto alla rovescia per il Festival dell’Economia di Trento e la città si colora di arancione. La macchina organizzativa lavora a pieno regime per preparare gli allestimenti che faranno vivere la kermesse dello scoiattolo anche nelle piazze e nelle vie della città. Giunto...
Leggi
Stati generali della montagna, venerdì a Monclassico il sesto incontro
Agricoltura e zootecnia, paesaggio ed urbanistica sono i temi del sesto incontro sul territorio programmato dalla Giunta provinciale nell’ambito delle iniziative degli Stati generali della montagna. L’incontro è previsto venerdì 24 maggio, con inizio alle ore 19.30, presso la malghetta...
Leggi
Pubblico e privato insieme con il matching fund, per far crescere il territorio
È stato varato da Trentino Sviluppo un nuovo bando di sostegno alle startup e piccole-medie imprese innovative che fa leva sul principio del “matching fund”. Le imprese in fase di sviluppo che sceglieranno il territorio provinciale quale sede operativa, rimanendovi per almeno cinque...
Leggi
Occupabilità e competitività: Fondimpresa Trento e Agenzia del Lavoro siglano un accordo
Domani, giovedì 23 maggio, alle 12.00, a Palazzo Stella, Fondimpresa Trento e Agenzia del Lavoro sigleranno un importante accordo per potenziare l’occupabilità delle persone disoccupate e per migliorare la competitività delle imprese. Saranno presenti il presidente di Fondimpresa...
Leggi
Viabilità: chiusa per una frana la statale 612 tra Cembra e Lisignago
La strada statale 612, tra Cembra e Lisignago, rimarrà chiusa tutto il giorno, oggi 22 maggio, a causa di una frana che si è verificata in mattinata al km 13,5. Sono in corso le operazione di disgaggio. Viene comunque garantito il passaggio ai mezzi del servizio pubblico e a quelli di emergenza.
Leggi
A Candriai la 19° Giornata delle Aree protette del Trentino: al centro la biodiversità
(W.T.) La Rete di Riserva di Bondone, in collaborazione con il Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette della Provincia autonoma di Trento, ha ospitato ieri la 19° Giornata delle Aree protette del Trentino presso il “Malgone di Candriai”. L’annuale giornata di aggiornamento e...
Leggi
Progetto di alfabetizzazione sportiva per la scuola primaria: domani ad Aldeno la giornata conclusiva
Nell’ambito del Progetto “Alfabetizzazione sportiva” riservato alle classi quinte di scuola primaria, si svolgerà domani, giovedì 23 maggio, a partire dalle 8 per tutta la giornata presso il centro sportivo “Le Albere” di Aldeno, la manifestazione Promosport. All’iniziativa...
Leggi
Dall'estate all'autunno un grande festival dei sapori
Vini, latte e formaggi, mele, ortaggi, carni: l’agroalimentare trentino rappresenta un mondo che, da generazioni, trasmette un patrimonio straordinario di cultura, identità e biodiversità con un’importante ricaduta economica sul territorio. E gli eventi rappresentano occasioni preziose...
Leggi
Artigianato, premiati i primi Maestri tra gli edili
Sono l'edilizia e la lattoneria i settori che da oggi potranno contare sulla presenza di 24 nuovi Maestri Artigiani. Ieri sera, presso la sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio, la cerimonia di consegna dei diplomi. A salutare i nuovi Maestri anche l’assessore provinciale...
Leggi
A Ravina cresce l’attività produttiva: Officine Margoni investe nell’area industriale
Un nuovo stabile di circa 5 mila metri quadrati a Ravina, il raggiungimento di un livello occupazionale pari a 67 lavoratori e nuovi investimenti nell’innovazione. Questi i punti cardine dell’accordo sottoscritto ieri dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, dal...
Leggi
Capo di gabinetto e attività social: verifiche in corso
Sulla vicenda che sta interessando il capo di gabinetto dell'assessorato allo sviluppo economico, l'assessore comunica che sono in corso verifiche. I fatti evidenziati dalla stampa non erano noti e l'assessorato sta acquisendo informazioni prima di assumere una decisione in merito.
Leggi
Cordoglio per la scomparsa di Maria Garbari
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, l'assessore alla cultura e tutta la giunta esprimono cordoglio per la scomparsa di Maria Garbari "Il mondo culturale trentino - commentano presidente e assessore - ha avuto in lei un riferimento importante che rimane attraverso una...
Leggi
Dolomiti Fruits: dalla sinergia con il territorio nasce un prodotto apprezzato nel mondo
Tecnologia, investimenti e internazionalizzazione pur nel radicamento sul territorio: sono le caratteristiche della Dolomiti Fruits, azienda situata a Nanno, in Val di Non, da oltre 10 anni attiva nella produzione di succhi, puree e polpe di frutta, che ieri pomeriggio ha ricevuto la visita...
Leggi
Gruppo Sandvik Coromant: rinnovata l’unità produttiva di Rovereto
“Complimenti al gruppo Sandvik Coromant per gli investimenti fatti qui a Rovereto e per lo sviluppo dell’attività di ricerca, svolta in collaborazione con il territorio”. Così l’assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro, che in mattinata ha partecipato, nella Città...
Leggi
Allievi Vigili del Fuoco volontari, quest’anno un campeggio “europeo”
L’appuntamento è tradizionale: il campeggio degli allievi Vigili del fuoco volontari distribuiti nei Corpi che aderiscono alla Federazione trentina. Quest’anno però cambia la cornice, che diventa euroregionale. Dal 28 al 30 giugno il campeggio si svolgerà infatti in Austria, a Telfs,...
Leggi
“Sulle tracce dei segreti di Tridentum e del suo territorio”
È giunto alla terza edizione “Sulle tracce dei segreti di Tridentum e del suo territorio”, il progetto dedicato alle scuole volto alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio archeologico nascosto nel sottosuolo di Trento. Oltre 400 studentesse e studenti, tra i 10 e i 16 anni,...
Leggi
Operazione ascolto e presa d'atto della realtà dei servizi alla persona della Val di Fiemme
Sanità trentina: proseguono le visite di ricognizione. Dopo l'incontro a Cavalese - su invito del presidente della Comunità territoriale della Valle di Fiemme - con i sindaci e rappresentanti dei Comuni della Valle (Cavalese, Predazzo, Castello e Molina, Valfloriana, Carano e Varena) e i...
Leggi